CENNI DI GINECOLOGIA

L'apparato riproduttore femminile è composto da:
 - ovaie, localizzate a livello della 3°- 4° vertebra lombare
 - tube uterine, lunghe dai 4 ai 10 cm. e di 1-2 cm. di diametro, che mettono in comunicazione le ovaie con il corrispondente corno uterino
 - corna uterine - utero
 - cervice, massa di forma ovale che separa l'utero dalla vagina
 - vagina.

La pubertà (1° calore) si verifica normalmente tra i 7 e i 12 mesi di età, con limiti tra 6 e 18 mesi, tendenzialmente 2-3 mesi dopo che la cagna ha raggiunto la corporatura adulta.

Nel cane non esiste un reale climaterio, anche se con l'età anziana si è osservato un progressivo allungamento e irregolarità dei periodi interastrali, senza che per questo sia ridotta la fertilità.

Periodo interestrale (tra un calore e l'altro)
Da ricerche eseguite su vasta scala è dimostrato che un'alta percentuale di femmine non presenta due cicli estrali ( calori) all'anno e che la durata del periodo interestrale varia con la razza da 22 a 47 settimane, con una media di 31 settimane (circa 8 mesi). Generalmente, una gravidanza allunga il periodo interestrale di circa un mese.

Ciclo estrale:è formato da proestro, estro, metaestro.
La durata del proestro è normalmente di 9 giorni, con limiti di 3 -16 gg. Inizia con l'edema vulvare (ingrossamento della vulva) accompagnato da perdite vaginali con componente ematica e termina con la disposizione ad accettare il maschio.

Si è osservato che alcuni giorni prima della comparsa dei segni visibili del proestro, molte cagne diventano svagate e indifferenti all'ambiente circostante, a volte inappetenti, in rari casi si sono verificati attacchi di convulsioni, che terminano con l'inizio del proestro. Per il periodo del proestro, la cagna può essere irrequieta, eccitabile e può non obbedire agli ordini. Beve abbondantemente, urina frequentemente.

Ricordiamoci, se le nostre femmine fanno vita sociale ( passeggiate, giardini pubblici, ecc.) , che nelle urine e nel secreto vaginale c'è, in questo periodo, la presenza di ferormoni, che comunque agiscono da richiamo per il maschio, anche se la femmina non è interessata ai maschi, tanto da diventare aggressiva nei confronti loro e delle loro advances.

Generalmente, verso la fine del proestro, la femmina tende ad essere più calma e cerca di scappar via se il maschio è nelle vicinanze. Oppure può essere assolutamente passiva o può permettere ai maschi di montarla, senza però permettere la penetrazione . In questo periodo possiamo osservare che la vulva raggiunge il massimo del gonfiore (ipertrofia) ed entro 2 -4 giorni compare un flusso vaginale sanguigno.

L'estro può durare quanto il proestro, con limiti di 4-12 gg.. Comunque, i limiti effettivi sono dati dal primo e dall'ultimo giorno di accettazione del maschio. L'edema vulvare è ancora presente, ma le perdite, generalmente, da colore rosso vivo diventano molto chiare, o incolori, o giallo paglierino.

L'ovulazione, in genere, avviene da 1 a 3 gg. dopo la prima accettazione del maschio, con limiti da 2 a 7 giorni dopo l'inizio dell'estro.

Segue poi il metaestro, detto anche diestro, delimitato dall'ultima accettazione del maschio e dalla regressione del corpo luteo, con rapida regressione dell'edema vulvare, a volte accompagnato da qualche perdita di flusso vaginale per qualche giorno.
La cagna è calma e rilassata, e perde l'interesse per il maschio.

Segue l'anaestro, periodo di totale inattività ovarica.


Patrizia Fiorenzato     e-mail