Nella lettura del testo dello standard ufficiale del Bobtail tradotto in
lingua italiana, relativamente alla versione pubblicata sul numero di giugno
2005 delle "News" di "Bobtail Italia", dopo essere stato
preceduto dalla pubblicazione della stesura originale in lingua inglese nell'antecedente
numero del medesimo giornalino (novembre 2004), specie se lo si confronta
con le traduzioni esistenti in altre lingue, soprattutto con gli idiomi affini
al nostro, oltre che se si dispone di una sufficiente preparazione cinognostica,
non sarà sfuggita qualche incongruenza. Parve al sottoscritto, dunque,
la necessità di revisionare il testo italiano momentaneamente adottato
dall'associazione specializzata "Bobtail Italia", anche in virtù
della richiesta formulata dall'Enci circa la stesura di un commento allo standard
a corredo della pubblicazione che verrà posta sul sito internet dell'ente
stesso. L'Enci, infatti, sta predisponendo un'area riservata ai giudici nel
proprio sito web, appunto dove pubblicherà gli standard tradotti in
lingua italiana, affiancando al testo ufficiale un commento di riferimento
validato dall'associazione specializzata.
Dato che l'onore e l'onere di occuparsi del commento allo standard in oggetto
è stato assegnato al sottoscritto, ovviamente sulla base di quanto
già predisposto in occasione del Corso di aggiornamento per i giudici,
tenuto nel settembre 2005 a Volta Mantovana, relativamente allo studio cinognostico
sul Bobtail appositamente compiuto per presentarlo in quel contesto, unitamente
ad averlo pubblicato nell'apposito libro contenente gli atti integrali del
Corso stesso, ecco come non è stato possibile mantenere la precedente
traduzione italiana (Bobtail Italia News giugno 2005) onde evitare fuorvianti
inesattezze. Ciò è stato necessario affinché il commento
allo standard sia riferito ad un testo ufficiale correttamente tradotto, per
dovere di reciprocità e completezza.
Non si sa se l'Enci pubblicherà nel proprio sito web una traduzione
italiana appositamente predisposta dal gruppo di lavoro all'uopo costituito
ed incaricato, ma nel caso in cui, come sarebbe auspicabile, oltre al commento
allo standard, faccia riferimento pure al testo ufficiale nella nostra lingua
demandato dall'associazione specializzata, ecco che non si prestava adeguato
quanto "Bobtail Italia" aveva dovuto adottare e divulgare sul proprio
giornalino per rispondere in fretta al nuovo standard originale fatto uscire
dalla Fci. Si è verificato, dunque, l'obbligata incombenza di riprendere
in lettura la traduzione italiana del nuovo standard ufficiale per provvedere
alla correzione del contenuto tecnico e della relativa terminologia cinognostica,
in relazione alla fraseologia del testo originale inglese secondo la migliore
aderenza possibile al significato ivi espresso e conforme all'aggiornamento
disciplinare della moderna comunicazione scientifica in materia cinologica,
connessa al progresso dei dettami filologici della lingua italiana applicata
anche nel settore cinofilo con sempre meno superficialità.
Seguendo anche la materia della traduzione, per via della mia professione
di editore, ho acquisito gli elementi professionali necessari a sviluppare
un'accurata traslazione letteraria, secondo i criteri adottati dai migliori
traduttori professionisti durante il loro lavoro quotidiano. Soltanto chi
si occupa professionalmente di materie letterarie può capire, con maggior
coerenza, quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi specie nel tradurre
da una lingua non affine all'italiano, come quella inglese. Tradurre da una
lingua non affine, inoltre, pone in altri termini il problema della fedeltà.
La fedeltà è il criterio supremo da adottare nella traduzione.
Bisognerebbe non dover inventare nulla, né aggiungere o togliere niente,
aderendo perfettamente ad ogni sfumatura di significato e ad ogni inflessione
del testo di partenza. Esiste una teoria della traduzione che funziona partendo
dalla lettura della frase originale e cercare di capirla al cento per cento,
cioè di avere ben presente e chiaro il significato di tutte le parole,
ma anche il loro registro e le allusioni extratestuali. Una volta capita la
frase non bisogna far altro che riscriverla con parole proprie nella nostra
lingua, ma in maniera tale da riprodurre nella percentuale più alta
possibile il "peso" complessivo del testo originale: certo, solo
in alcuni casi è possibile riprodurlo al cento per cento, mentre in
tanti altri casi bisogna accontentarsi di approssimazioni, ma l'ideale è
l'aderenza perfetta alle intenzioni del compilatore dello standard. L'ideale,
insomma, sarebbe che per ciascuna parola, per ogni frase e per ogni espressione
del testo originale fosse possibile avere solo una corrispondente in italiano.
Bisogna, dunque, escludere varie soluzioni leggermente imperfette per trovarne
una che è la più perfetta per la circostanza.
Il processo di traduzione, difatti, in massima parte, è un processo
di analisi e selezione delle variabili. Un processo, cioè, estremamente
razionale, quasi matematico. Bisogna saperne le regole e possedere delle nozioni
di base, con un vastissimo lessico nella lingua di arrivo. Il processo mentale
che sta dietro alla traduzione è valido per qualunque lingua, affine
all'italiano o meno. Tradurre dall'inglese pone la difficoltà del fatto
che l'inglese è molto più sintetico e più concreto dell'italiano,
usando due parole dove noi ne dobbiamo usare cinque o sei, ma di base, tanto
traducendo dall'inglese quanto, ad esempio, addirittura dal latino, c'è
sempre il processo di capire al cento per cento l'espressione originale e,
come dire, farsene un'immagine mentale quanto più precisa e dettagliata,
per poi riprodurla con le parole dell'italiano. Ecco, diciamo che il momento
più delicato della "fedeltà" sta nella creazione di
quell'immagine mentale, più che nella scelta delle parole italiane
con cui esprimerla, che vengono di conseguenza. Non è che un traduttore
diventa infedele se usa dieci parole per tradurne cinque o se usa una relativa
dove l'originale ha una causale: il traduttore non è fedele se nel
leggere la frase la capisce solo in parte, ossia non coglie certe sfumature
di significato, di registro e di contesto, traducendo in maniera approssimativa,
quando non proprio scorretta, a volte persino mettendoci espressioni auliche,
volgarismi ed altro, secondo un suo gusto o "stile" personale, senza
che le intenzioni del compilatore dello standard lo giustifichino. Sulla base
di tutto questo, pertanto, il risultato che ne è scaturito è
quello d'aver potenziato il testo italiano dello standard ufficiale in lingua
originale inglese mediante una traduzione tecnica frutto della ricerca linguistica
più precisa possibile, con l'ausilio tecnologico di piattaforme multimediali
ed apposito software, nonché con il sostegno di una vita dedicata allo
studio zootecnico e zoognostico.
Si propone il metodo di lavoro adottato per risolvere alcune tra le più fondamentali questioni insorte nella lettura della precedente traduzione italiana dello standard ufficiale, una volta confrontata al testo originale inglese. Ciò ha spinto ad affrontare la revisione attraverso una nuova completa traduzione, per cui quella precedente, pubblicata su "Bobtail Italia News giugno 2005", è stata tenuta soltanto come supporto di verifica delle incongruenze sostituite e della ridefinizione eseguita. Le segnalazioni opportune, in quanto per il resto il lettore potrà verificarlo appunto confrontando la nuova traduzione con quella precedente, constatandone la differenza, sono le seguenti:
1) Aspetto generale:
- "Looking" = "costruzione"; non poteva essere
tradotto semplicemente in senso letterale come "aspetto", dato che
nel contesto della frase deve specificare a cosa è riferito il "quadrato",
per cui "cane costruito nel quadrato".
- "Strong" = "compatto e voluminoso";
non poteva essere tradotto semplicemente in senso letterale come "forte",
perché per il Bobtail non dice niente di specifico, per cui, tra i
molteplici sinonimi di "forte" in lingua italiana è stato
dapprima scelto "possente", poi dai sinonimi di "possente"
è stato scelto la variabile "massiccio" e dai sinonimi di
"massiccio" sono state scelte "compatto" e "voluminoso"
(si è pensato di usare entrambi tali ultimi sinonimi perché
si addicono parimenti alle caratteristiche del Bobtail, quindi traducendo
con due parole italiane una sola parola inglese, affinché siano rispettate
al meglio le intenzioni generali dello standard).
- "Simmetry" = "proporzionato";
non poteva essere tradotto semplicemente in senso letterale come "simmetria",
giacché nel Bobtail non si può parlare di simmetrico in senso
stretto, in quanto appare illogico, dato che c'è asimmetria tra la
parte corporea anteriore e la parte corporea posteriore, per cui serve di
più rendere l'idea che fra le parti asimmetriche del Bobtail deve esserci
relativa proporzione.
- "Great" = "nell'assieme";
non poteva essere tradotto semplicemente in senso letterale come "grande",
poiché la frase della precedente traduzione "grande simmetria"
non ha alcun significato in lingua italiana e tanto meno poteva dirsi "grande
proporzione", per cui, tra i sinonimi di "grande", dapprima
è stato scelto "esteso", poi da "esteso" a "totale"
e "completamente", quindi si è finito con il sinonimo di
"completamente", cioè "nell'assieme".
- "Overall soundness" = "robusta costituzione";
nella precedente traduzione appare "vigoroso nell'insieme", ma ciò
comporta una terminologia obsoleta e poco chiara, per cui è stato necessario
usare dei sinonimi; "robusto", quindi, quale sinonimo di "vigoroso"
e dal termine "nell'insieme", tra i due sinonimi più aderenti,
cioè "tutto" e "complesso", è stato preso
a riferimento quest'ultimo, dal quale nasce "costituzione", che
unitamente a "robusto" offre il quadro effettivo dell'aspetto generale
del Bobtail.
- "A thick-set muscular, able-bodied dog"
= "dotato di muscolatura molto sviluppata, tale da renderlo fisicamente
prestante"; questa nuova traduzione si presta più significativa
rispetto alla precedente "con possente muscolatura, atletico"; infatti
"thick-set" si traduce "dotato", per cui che sia dotato
di muscolatura è indubbio, tant'è che, dunque, la frase deve
specificarne lo sviluppo; "able-bodied" si traduce come "prestante",
per cui se è prestante lo è fisicamente, anche in concerto con
il resto della frase sulla muscolatura.
- "Great stamina" = "atleticamente resistente";
la precedente traduzione in "grande potenza" non dice granché
in proposito, per cui dalla traduzione letterale di stamina (forza di resistenza)
è facile identificare le intenzioni dello standard originale inglese
nel definire il Bobtail "atleticamente resistente", come si addice
alle precedenti definizioni del suo aspetto generale e ad un cane da lavoro
che deve condurre il gregge.
- "Distinctive
quality" = "caratteristico
di razza"; il tono dell'abbaio del Bobtail non è una "qualità
peculiare", come è stato definito nella precedente traduzione,
bensì è un tono vocale emesso solo da questa razza e nulla di
qualitativo.
2) Proporzioni importanti:
- "Loin" = "regione lombare"; in questo caso, per
interpretare lo standard, è bene tradurre letteralmente la parola "loin",
affinché raccogliere esattamente le intenzioni del compilatore, in
quanto ciò precisa i punti di riferimento presi in proposito.
3) Comportamento / Temperamento:
- "Biddable" = "docile".
- "Even disposition" = "carattere stabile"; "disposition"
non può essere tradotto come "disposizione", da cui la precedente
traduzione italiana ha dedotto la frase "cane obbediente ad ogni ordine",
che non dice niente, bensì, unitamente ad "even", che significa
"uniforme", quindi "stabile" (nel senso di "non instabile",
cioè non immotivatamente aggressivo), ecco che appare chiaro come lo
standard intende il carattere.
- "Faithfull and trustworthy" = "fedele
ed affidabile".
4) Cranio:
- "Capacious, rather square" = "ampio da presentarsi quadrato";
"capacious", cioè "capace", ha come sinonimi "spazioso"
ed "ampio"; "rather square" letteralmente tradotto "piuttosto
quadrato" non significa nulla, giacché può essere solo
quadrato e basta, oppure se non lo è diventa rettangolare, ragion per
cui il contesto della frase porta a definire l'ampiezza del cranio tale finché
diventa quadrato e non di più.
5) Muso:
- "Strong" = "voluminoso"; nel caso del muso, dato
che la traduzione letterale di "forte" non dice nulla, ecco che
il sinonimo da applicare in proposito è proprio quello di voluminoso.
6) Mascelle / dentatura:
- "Teeth strong" = "denti sani"; la miglior traduzione
possibile dei denti forti è proprio quella che, appunto essendo forti,
sono sani;
- "Evenly placed" = "disposti allineati";
non è la migliore traduzione possibile quella di "piazzati regolari",
perché troppo generica e vaga, per cui, dato che "evenly"
vuol dire "uniformemente", ecco che riguarda l'allineamento dei
denti, cioè la loro disposizione.
7) Occhi:
- "Wall eyes" = "occhi eterocromi";
dato che "wall" è letteralmente traducibile come "muro",
ecco che, riferito agli occhi ed al contesto che li prevede "scuri",
il significato di "muro" sta per "divisorio", vale a dire,
in questo caso specifico, che sono "diversi", quindi, in cinognostica
sono eterocromi, anche per rispondere alla possibilità che gli occhi
del Bobtail, oltre ad essere scuri, siano anche di colore diverso l'uno dall'altro;
- "Two blue eyes acceptable" = "ammessi
entrambi gli occhi blu"; in riferimento al fatto che possono essere scuri
od eterocromi, v'è pure la possibilità che siano entrambi del
medesimo colore blu, ragion per cui va posta attenzione nel tradurre la parola
inglese "acceptable", che non va tradotta nell'uso corrente dell'italianizzazione
vocale in "accettabile" (il qual significato è diminutivo
rispetto alle altre possibilità degli occhi scuri od eterocromi), bensì,
dato che "acceptable" si traduce letteralmente in "gradito",
ecco come cambia il significato e quali sono le intenzioni dello standard,
perciò, spaziando tra i sinonimi di "gradito" (accolto, desiderato,
apprezzato, che fa piacere), si trova che "ammesso" è un
altro sinonimo di "accolto" ed "apprezzato", fornendo
il vero senso del termine originale inglese (non per nulla nella traduzione
dell'affine lingua spagnola tale termine è stato tradotto in "admitidos"),
che parifica entrambi gli occhi blu agli occhi scuri od eterocromi; dal contesto
della frase in oggetto, dato che nel testo inglese non esiste, è stata
cancellata la parola "Cina" riferita agli occhi blu, che peraltro
non significa nulla, dato che non esiste un colore "blu Cina" (casomai
sarà "blu china", relativamente alla tonalità dell'inchiostro
e non "China" come traduzione inglese di "Cina"), anche
in virtù che i cinesi non hanno gli occhi blu, prerogativa dei popoli
nordici, bensì li hanno scuri.
8) Collo:
- "Fairly long" = "relativamente
lungo"; non può essere tradotto come "piuttosto lungo",
dato che non significa nulla stando al fatto in cui la lunghezza non può
superare quella della testa, perciò, considerando la traduzione letterale
di "fairly" in "in modo imparziale", ecco significare
che il collo lungo in modo imparziale non è del tutto lungo, cioè,
appunto, è relativamente lungo, anche riferito al fatto che deve essere
"strong";
- "Strong" = "robusto"; questo
è il termine più indicato riguardo al collo.
9) Tronco:
- All'inizio di questo paragrafo, nel testo originale inglese non c'è
la frase relativa alle coste e al torace, come riportato nella precedente
traduzione italiana;
- Nel testo originale inglese c'è il sottoparagrafo dei lombi, non
riportato nella precedente traduzione italiana;
- Nel testo originale inglese c'è il sottoparagrafo del torace, non
riportato nella precedente traduzione italiana;
- "Deep" = "profondo"; in
cinognostica la profondità del torace è intesa come la lunghezza
e non come l'altezza, per cui, seppur è presumibile che il testo originale
inglese intenda l'altezza, può essere pure giustamente inteso che il
torace del Bobtail debba essere profondo per quanto concerne proprio la lunghezza,
dato che la quadratura del tronco ne giova, lasciando poco spazio alla regione
lombare, in modo da compattare il tronco stesso;
- "Capacious brisket" = "petto ampio";
"capacious" si traduce come "spazioso", da cui il sinonimo
"ampio", fino al sinonimo "largo", mentre "brisket"
che letteralmente tradotto è "punta di petto" pare chiaro
riferirsi proprio alla parte anteriore del tronco.
10) Coda:
- "Unobtrusive when standing" = "portata con discrezione
da fermo"; questa frase tradotta letteralmente interpreta appieno l'intendimento
dello standard verso il fatto che la coda integra non deve essere visibile
(frammischiandosi e nascondendosi tra il folto pelo del posteriore) quando
il Bobtail è statico, per cui la precedente traduzione italiana è
completamente errata, giacché opposta, in quanto riporta tale condizione
in movimento, che lo standard non prende nemmeno in considerazione, per cui
anche il resto della descrizione si riferisce al portamento in stazione.
11) Arti anteriori:
- "Forelegs perfectly straight" = "estremità anteriori
perfettamente dritte"; in quanto la frase è riferita alla
parte dell'arto libero, cioè dal gomito in giù, poiché
le spalle (vedere più avanti) hanno un'altra direzione;
- "Plenty of bone" = "fortissima ossatura";
non solo forte, poiché la traduzione letterale significa "abbondanza
d'osso", stando ad indicare come sia sviluppata l'ossatura degli arti
anteriori del Bobtail;
- La frase della precedente traduzione italiana "sorreggono il corpo
a una buona distanza da terra" fa sembrare che il Bobtail debba essere
alto sugli arti, per cui è più adeguata la frase "fortissima
ossatura, tale da sostenere facilmente il tronco ben piazzati a terra",
che dà il senso dello sviluppo osseo connesso all'intera frase stessa;
- La precedente traduzione italiana concernente le spalle "più
strette al garrese che alle punte della spalla", con questa obsoleta
fraseologia, altro non significa che le spalle "convergono al garrese",
cioè non sono parallele fra loro e al piano mediano del tronco.
12) Arti posteriori:
- Nel testo originale inglese non c'è la frase che la precedente traduzione
italiana riporta a proposito del rene;
- "Second thigh" = "gamba";
letteralmente tradotto, infatti, è "seconda
coscia", che sta ad indicare la gamba lunga e ben sviluppata,
proprio come deve essere nel Bobtail, per cui la precedente traduzione italiana
riporta errato che ciò si riferisce alla coscia (secondo la dizione
inglese, difatti, sarebbe allora "prima coscia"), anche perché
il paragrafo in questione si trova tra quello del ginocchio e quello dei garretti,
proprio secondo la posizione anatomica della gamba stessa.
13) Andatura / Movimento:
- "Extension" = "allungo";
in quanto è sinonimo di "allungamento", a sua volta sinonimo
di "estensione" (l'allungo, d'altronde, è la terminologia
cinognostica corretta);
- "Arti che si muovono diritti lungo la linea del
movimento", così come riportato nella precedente traduzione
italiana, è una frase talmente complicata che non spiega il reale significato
di "arti paralleli al piano mediano del corpo".
14) Mantello:
- "Profuse" = "distribuito dappertutto";
perché la traduzione letterale in "profuso" ha come sinonimo
"sparso", quindi distribuito dappertutto secondo il mantello descritto
nella frase stessa;
- "Shaggy" = "lungo"; poiché
letteralmente tradotto è "dal pelo lungo", per cui non si
riferisce alla tessitura ispida, come riportato nella precedente traduzione
italiana, altrimenti la frase manca del riferimento a proposito del pelo lungo,
mentre la tessitura è già descritta ed è inutile ripeterla;
- "Pile" = "strato"; poiché
impermeabile è lo strato di sottopelo e non un inutile discorso sulla
qualità, dato che ciò è sottinteso;
- "Testa e cranio" non significa altro
che la testa nell'insieme, per cui la testa è
completamente fornita di abbondante pelo.